IL SALOTTO
Nel Salotto puoi trovare poltrone per stare comodo e perdere tempo davanti a una tazza di tè.
Nel Salotto arrivi perchè non ti fermi sulla soglia ma hai desiderio di approfondire.
Nel Salotto puoi entrare e uscire, curiosare o soffermarti.
Il Salotto è un luogo di relazione.
Nel Salotto puoi parlare, discutere e portare il tuo contributo intellettuale e sentimentale.
Nel Salotto puoi anche solo rimanere in ascolto.
Contributi di Loretta Antonella, Francesca Cervati, Roberto Nisi, Giovanni Purpura, Rosella Simonari, Zaccaria Verrocchio, Stefania Zepponi

Scrivere la storia della danza: una piccola riflessione
Cosa significa scrivere la storia della danza? La conoscenza del passato ci aiuta a capire il presente e affrontare il futuro.
a cura di Rosella Simonari
Read More

Favolose narrazioni per quotidiane normalizzazioni
Raccontare una storia è spesso raccontare la propria storia: coraggio forza, vulnerabilità che possono ispirare gli altri.
a cura di Giovanni Purpura
Read More

La danza al cinema
Quando la macchina da presa diviene cornice entro la quale il coreografo e il regista fanno esplodere i corpi ed il movimento.
a cura di Roberto Nisi
Read More

A passo di brividi
La danza come strumento al servizio del cinema horror, ovvero come utilizzare il corpo per parlare alla psiche e spaventarla.
a cura di Giovanni Purpura
Read More

Flashdance visto con gli occhi di una neofita
Mi sono immedesimata in Alex scrollando i capelli, zompettando nel soggiorno e facendo il tifo per lei: è proprio una di noi.
a cura di Loretta Antonella
Read More

La riforma del Terzo Settore: salvagente o tsunami?
Riflessione su pregi e difetti della Riforma del Terzo Settore tra regolamentazione e incentivi a partecipazione, desiderio di utilità sociale e intergenerazionalità.
a cura di Francesca Cervati
Read More

Fare i conti: il documento non è una scartofia
Passioni, visioni versus conti, amministrazione, contabilità, fatture: documenti come fotografie di passioni comuni, partecipazione e deisderio di socialità.
a cura di Loretta Antonella
Read More

Il volontariato e il futuro dei giovani: un'esperienza
I primi diffiicli passi di un giovane all'interno della vita associativa tra desider, speranze, incertezze nel chiaro scuro di una riforma che regolarizza ma non sostiene realmente.
a cura di Zaccaria Verrocchio
Read More

Stretti costretti e circoscritti
Riflettiamo su come i percorsi artistici possano andare a colmare le fragilità sociali creando comunità di supporto.
a cura di Giovanni Purupura
Read More

Ex - statico
Contact improvisation ed Ecstatic Dance: pratiche di evasione da sè per ritrovarsi.
a cura di Stefania Zepponi

Wild in progess
Un evento dedicato a chi ha voglia di connettersi con se stesso, gli altri, la natura.Read More

Arte e benessere sociale
Riflettiamo su come i percorsi artistici possano andare a colmare le fragilità sociali creando comunità di supporto.
a cura di Stefania Zepponi e Giovanni Purpura

Il futuro incerto dei giovani
Cosa ci ha insegnato il lavoro sul campo rispetto al disagio giovanile? Tre classi di tre Istituti superiori a confronto.
a cura di Stefania Zepponi
