E’ importante predisporre metodologie di studio nelle quali la tecnica sia concepita come supporto, e non come poetica: supporto al buon-uso del proprio corpo per salvaguardarlo nella pratica così come nel quotidiano, e supporto alle motivazioni creative che spingono al movimento.
Il programma è costituito da un insieme di esperienze atte a condurre i partecipanti ad acquisire le capacità utili e necessarie all’elaborazione del proprio linguaggio corporeo.
TECNICA
principi provenienti dalla Metodica Biotransazionale, dal Tai Chi, dall'Axis Syllabus confluiscono in una metodica che mira alla coordinazione con il respiro, all’integrazione e armonizzazione delle varie parti corporee, alla loro salvaguardia in una dinamica articolare libera e fluida.
IMPROVVISAZIONE
Una metodologia che sviluppa la cultura interiore, individuale e di gruppo in un processo creativo immediato. Le improvvisazioni potranno nascere da tematiche corporee o emozionali. Le riflessioni e gli approfondimenti che seguiranno l’improvvisazione saranno materiali necessari all’elaborazione.
STUDI DI SISTEMI COREOGRAFICI
Lo studio di sistemi coreografici è fondamentale al processo creativo disponendo il corpo a possedere l’idea coreografica attraverso l’analisi, la ripetizione e la riflessione.