#ciollansia_corpo,segno,parola contro il disagio giovanile

 

gaming, arte e movimento

storytelling

grafica

creazione di uno scrap book

 

progetto riservato agli Istituti Superiori partner di progetto

 

Il progetto si rivolge a giovani dai 14 ai 18 anni e nasce dal presupposto che la risposta al disagio giovanile legato alla condizione adolescenziale non possa che passare attraverso l’autoaffermazione, l’autostima, la fiducia in se stessi e nel proprio potenziale: traguardi che necessitano l’attraversamento di meandri non facili, paure, incertezze e (molte) ansie, per arrivare a conquistare una conoscenza più autentica del proprio modo di essere, di pensare, di immaginare e rappresentare, di muoversi e di abitare il proprio corpo. I vari percorsi artistici proposti, con le loro poliedriche possibilità di sviluppo della creatività personale, possono essere un valido aiuto sia perchè propongono un lavoro laboratoriale, sia perchè favoriscono l’incontro con artisti e professionisti che hanno fatto della creatività il loro mestiere. Il riferimento rassicurante dell’istituzione scolastica, aiuterà l’incontro interumano tra tutti i giovani partecipanti e l’incontro intergenerazionale con i formatori, nell’ottica della creazione e fortificazione di una comunità educante tra Enti del Terzo Settore e Scuola, attiva in una rete sinergica che possa offrire risposta valida al disagio giovanile legato all’adolescenza.

Progetto finanziato dalla Regione Marche-Politiche Giovanili e dal Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale, in collaborazione con Collettivo Delirio Creativo, Sineglossa, A.C.U. Gulliver e con la partecipazione del Liceo Artistico Mannucci di Ancona, L'Istituto Laeng - Nebbia di Castelfidardo/Osimo , l'Istituto Einstein - Nebbia di Loreto.

 

 

contatti